Dove Siamo
Dove Siamo
Possiamo seguire i nostri clienti sia in Italia che all'estero.
Abbiamo sedi in Italia, Francia e Germania e facciamo Audit in tutta Europa.
Recapiti
Via Valente n°6 - 67051 Avezzano (AQ)
Italy
Tel. +39 0863.453932 - Fax +39 0863.453932
www.flowprofile.it - info@flowprofile.it
Torna Elenco News   I Costi Dell'ARIA COMPRESSA - Parte I
Condividi su facebook

PARTE I

Generalità

In questa serie di newsletter approfondiremo i costi imputabili all'aria compressa e le azioni possibili per ridurli in ambito d’impresa.

 

Da un punto di vista aziendale i costi generati dall’aria compressa si dividono in tre tipologie:

1.       Costo di esercizio, sostanzialmente del compressore

2.       Costo di acquisto, del compressore, accessori e della rete di distribuzione

3.       Costo di manutenzione, del compressore, accessori e della rete di distribuzione.

Solitamente questi costi vengono valutati in un intervallo di 10 anni e si trova che l’energia impiegata nel funzionamento è responsabile per tre quarti del costo totale, seguono il costo d’acquisto e le spese di manutenzione.

10 anni è tuttavia un periodo di valutazione accademico, riparametriamolo ad una dimensione aziendale che necessita di più praticità e valutiamo i costi a 5 anni. Il risultato qualitativamente non cambia:

il costo energetico è il maggiore fra i costi.

Nei grafici a fianco le dimensioni delle etichette dei costi sono scalate in base alle percentuali di incidenza sul totale per consentire anche in interpretazione intuitiva delle dimensioni relative interne del fenomeno. Riesci a vedere le altre fonti di costo?

L’energia in un “sistema aria compressa” è fondamentalmente quella necessaria al funzionamento del compressore, anche se una minima percentuale viene assorbita dagli ausiliari. Per sistema aria compressa intendiamo tutti gli elementi, fisici e non, che permettono l’utilizzo del vettore aria compressa: compressori, impianti di trattamento, sistemi di misura, logiche di utilizzo, reti di distribuzione, utilizzatori finali.

Il costo energetico o meglio l’energia consumata è rappresentabile con un’equazione molto semplice: è il prodotto della quantità di aria processata (purtroppo non tutta utilizzata) Q per il consumo specifico del compressore Cs.

Questi 2 fattori da un punto di vista aziendale rappresentano due “ambienti” molto differenti, due lati della stessa medaglia spesso distanti fra loro: il “lato generazione” rappresentato dal Cs, consumo specifico del compressore e il “lato utilizzatore” rappresentato dalla quantità di aria richiesta, Q.

 

Il consumo specifico dipende da molti fattori come pressione di esercizio, tipologia di compressore, ausiliari installati, logiche di controllo e regime di funzionamento. Ridurre il consumo specifico (nella tua azienda, hai misurato le prestazioni dei tuoi compressori?) è certamente importante e molta letteratura è presente in proposito. La riduzione del consumo specifico è solitamente associata a capex importanti. È anche bene ricordare che la compressione è un processo intrinsecamente oneroso in termini energetici (attualmente fra il 75% e l’85% dell’energia utilizzata nella compressione viene trasferita in calore, anziché in pressione).  I compressori, gli ausiliari di trattamento, le prese d’aria: questi gli elementi fisici del “lato generazione”.

Il “lato utilizzatore” è connesso attraverso la rete al lato generazione: valvole automatiche, strumenti, utensili, attuatori sono gli elementi che consumano l’aria. Solitamente è la parte “visibile” del sistema perché è sotto gli occhi di tutti e non delocalizzato come la sala compressori: forse è questo uno dei motivi per cui il costo di generazione dell’aria compressa in azienda è spesso sottovalutato e di conseguenza l’aria è comunemente impiegata malamente: purtroppo solamente la metà viene effettivamente utilizzata.

 

Le perdite di rete e l’artificial demand rappresentano comunemente la maggior fonte di perdite economiche “lato utilizzatore”, ovvero che si verificano quando l’aria compressa è già stata prodotta ovvero pagata. Le percentuali variano di qualche punto a seconda della fonte, ma il significato rimane identico. Gli utilizzi impropri incidono in misura minore e possono essere virtualmente annullati (a costo quasi-zero) con adeguato training aziendale.

Perdite di rete e artificial demand si ottimizzano con l’intervento di professionisti: solitamente i tempi di ritorno dell’investimento sono inferiori ad un anno e raramente superiori a due, e la percentuale di aria efficacemente utilizzata aumenta considerevolmente attestandosi a valori obiettivo compresi fra l’80 e il 90% dell’aria prodotta. Gli investimenti necessari per questo tipo di miglioramento hanno capex ridotti.

Se il fenomeno delle perdite di rete è abbastanza noto, il problema dell’artifical demand è pressochè sconosciuto ai non addetti ai lavori: per questo verrà approfondito nella prossima newsletter.

 


 

Condividi su facebook


PAGINE
Aria Compressa: Ottimizzazione Isola Produttiva
Aria Compressa: Audit Enegetico Gestionale del sistema di Produzione
Ammoniaca e Vapore
Gas Metano
ATTREZZATURE A NOLEGGIO
Ultrasuoni
Induzione Magnetica
Dispersione Termica
Effetto Vortex
Chi Siamo
Vision
Clienti
Profilo Aziendale
Staff
CONTATTACI
E-mail: info@flowprofile.it
Mobile (Gabriele): +39 366.6427253
Mobile (Marco): +39 393.9644673
Flow Profile Sas
P. IVA: 01790770661