
DISPERSIONE TERMICA 454 FTB | ||
| ||
|
Principio di funzionamento
Si basa sul controllo del raffreddamento di un elemento sensibile “caldo” riferito ad un altro elemento sensibile “freddo”. Si mantiene costante la differenza di temperatura tra i due sensori termici mediante la modulazione dell’energia di riscaldamento. Controllando questa corrente è possibile misurare la portata in massa del fluido in transito.
Campi di Applicazione
In molti settori industriali sempre più aziende tendono a tenere sotto controllo
i costi dei consumi di aria compressa.
In poli chimici e petrolchimici controlli tra i vari reparti per la ripartizione dei
consumi dei gas tecnici.
Sugli sfiati a camino ma anche controlli di portata alimentazione condotta alla
torcia.
Misura della portata dei fumi in emissione (controllo automatico di zero e span
in accordo alle US EPA).
Impianti di digestione per la misura di portata del biogas.
Misura e regolazione dell’aria comburente negli impianti di combustione.
Misura portata gas naturale in rete o per controllo bonifiche emissione in ambiente.
Controllo portate gas metano in distribuzione cabine secondo salto (pressione< 15 bar).
Vantaggi di una misura non intrusiva
Rispetto a orifizi calibri, tubi venturi, etc. il termico introduce perdite di carico
trascurabili assicurando risparmi energetici importanti e riduzione emissioni.
Non necessità di compensazioni di temperatura e pressione, in quanto il principio
fisico è di tipo ponderale.
Non necessita di manutenzioni particolari.
È intrinseco nel principio fisico del termico generare un’ampia dinamica di misura.
Misura in condizioni di bassissima pressione (anche in depressione) e bassissime
portatel punto di attacco con il trasduttore. Connettore militare a baionetta.
Scheda tecnica in versione pdf
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||